Oggi molti pensano che portare un carrello per fare la spesa sia superfluo se non si ha una certa età.
Eppure, quando i sacchetti iniziano a diventare troppo pesanti, la strada troppo lunga e magari a casa non c’è un ascensore, anche per i più giovani i carrelli per la spesa possono essere una risorsa interessante.
Sono tanti i modelli di carrelli oggi esistenti sul mercato e idonei a fronteggiare ogni disagio. Fare la spesa infatti può essere una attività tanto indispensabile quanto frustrante, ma con i giusti strumenti potete anche scoprire quanto può essere rilassante!
Altrettanto numerose sono le caratteristiche che i vari carrelli hanno. Per orientarvi nella scelta vediamo alcune tra le maggiori peculiarità, con un particolare riguardo al rapporto qualità/prezzo, nello specifico frutto degli studi di design e maneggevolezza della Colombo New Scal.

Tra i fattori più importanti abbiamo la grandezza del carrello. Questo parametro riflette la capienza della sacca e di conseguenza quanta spesa puoi portare. Naturalmente, la capienza si può valutare in base alle personali esigenze, ad esempio se vivete da soli o in nucleo familiare. Se poi avete poco spazio, potete anche scegliere un modello più piccolo, poco ingombrante e magari pieghevole per occupare il minor spazio possibile. In linea di massima, un carrello con una capacità di 40 litri è la soluzione ottimale.

Per quanto riguarda il materiale, solitamente il carrello standard è composto da 2 elementi: il telaio e la sacca. Questi influiscono direttamente sulla qualità e il peso. Per quanto riguarda il materiale è preferibile il metallo, più durevole, in acciaio o ancora meglio in alluminio per guadagnarne in leggerezza.
La sacca può essere realizzata in vari tipi di tessuti, dal cotone al nylon. Tra i più performanti, abbiamo il poliestere impermeabile. Può anche essere dotata di una comoda tasca posteriore per non perdere le piccole cose come le chiavi e le monetine, un optional abbastanza utile!
Veniamo a un altro elemento importante per il carrello: le ruote. Sono le ruote che consentono di spostare il carrello con facilità. Ne esistono di varie tipologie, ma gli elementi da considerare sono 2: il diametro e il numero. La dimensione minima dovrebbe essere 17 cm. I carrelli con le ruote più grandi sicuramente guadagneranno una maggiore resistenza, unitamente a una vita più lunga e la capacità di trasportare con successo più spesa anche su terreni irregolari.

Un modello ultimamente molto di moda è quello con un sistema a 6 ruote, che consente di trasportare con facilità la spesa passando per gradini, scale e marciapiedi.

Infine, alcuni modelli top di gamma possono avere in dotazione anche alcuni accessori supplementari, come elementi catarifrangenti di sicurezza, freni, sacca termica e manico telescopico.
Fare la spesa può piacere o non piacere, ma sicuramente con lo strumento giusto l’attività sarà notevolmente più semplice!